LIBERA
La scuola Secondaria di 1° Grado ha aderito al percorso proposto dal Presidio Libera Martesana per un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.
Obiettivi e Finalità
La proposta alle scuole è in linea con gli obiettivi del presidio di formare ed educare alla legalità e insegnare a condividere la Memoria. Il senso del percorso è far vivere alle ragazze e ai ragazzi l’esperienza della responsabilità personale, civile e sociale, il valore della testimonianza e della denuncia di ogni forma di corruzione. Aiutare a sviluppare negli studenti e studentesse, una coscienza civile e democratica che li renda cittadini attivi e aperti al confronto critico, alla tolleranza, ai valori dell’accoglienza e dell’integrazione, ai valori della pace e dei diritti umani.
Percorso
Si è pensato di coinvolgere le Scuole dei Comuni dell’Adda Martesana e in primis i Comuni di Cernusco sul Naviglio, Melzo, Pessano con Bornago con cui il presidio è già in contatto per precedenti attività svolte in collaborazione. La proposta potrà essere rivolta alle scuole primarie e secondarie e sarà libera scelta della scuola proporla alle classi dell’intero Istituto. Sarà compito di Libera proporre una rosa di sei nomi di vittime innocenti di mafie su cui studentesse e studenti dovranno produrre eleborati e una scheda di sintesi. Per gli elaborati la scuola potrà scegliere tecnologie e supporti multimediali preferiti.
Per inviare i contributi delle alunne e degli alunni è necessario entrare nel padlet.
https://padlet.com/didatticadigitale6/libera-z9plh0cutg2fdndg
o inquadrare il qr code